Passa ai contenuti principali

Stellina amigurumi



Ciao a tutti,

oggi vi presento la stellina amigurumi tratta dal libro di  Thawornsupacharoen Sayjai

Littles angels mobile amigurumi

Si lavora a giri continui, ricordiamo di segnare sempre la prima maglia del giro:

1°g: 2 cat:, 5 mbs nella seconda cat. dall'uncinetto;

2°g: 2 mbs in ogni mbs (= 1 aumento) ; abbiamo 10 mbs

3°g: *1 mbs, 2 mbs in 1 mbs*; ripetere da *a* ed avremo 15 mbs

4°g: *2 mbs nelle successive 2 mbs, 2 mbs in 1 mbs*, ripetere da *a* ed avremo 20 mbs;

5°g: *3 mbs nelle successive maglie 3 mbs, 2 mbs in 1 mbs*, ripetere da * a * ed avremo 25 mbs;

6°g: * 4 mbs nelle successive 4mbs, 2mbs in 1 mbs*, ripetere da *a* ed avremo 30 mbs;

abbiamo finito il corpo della stella, che non è altro che un pentagono di 6 maglie per ogni lato,

lavoriamo in righe di andata e ritorno le 5 punte:

PRIMA PUNTA

7 rg:  1 mbs nelle successive 6 mbs, girare

8 rg:  1 cat., ripetere 6 mbs, girare

9 rg: 1 cat., 2 mbs lavorate insieme (=1 diminuzione), 2 mbs nelle successive 2 maglie,

         2 mbs lavorate insieme (=1 diminuzione), giriamo; abbiamo 4 mbs

10 rg: 1 cat., lavoriamo 4 mbs, giriamo;

11 rg: 1 cat., 2 mbs lavorate insieme per due volte, giriamo, abbiamo 2 mbs

12 rg: 1 cat., 2 mbs lavorate insieme, tagliamo il filo.

lavoriamo la seconda punta inserendo l'uncinetto alla base della punta appena terminata e lavorando

6mbs sul secondo lato del pentagono.

Continuiamo e formiamo le 5 punte.

Nascondiamo tutti i fili e realizziamo un'altra stellina

Le cuciamo insieme, inseriamo l'imbottitura ed eccola qua:

il procedimento è quello descritto dall'autore, nella mia ci sono delle imperfezioni, è la prima che

realizzo,  se vi interessa,  nel post  Piccolo bilancio, trovate lo spirito che guida questo blog.



Ho già in mente qualcosa per la mia stellina.

Buone idee a tutti!


Commenti

I post più letti

Inamidare con la Maizena

Ciao a tutti, la tecnica per inamidare i lavori all'uncinetto è un passaggio chiave  per dare loro struttura e forma stabile, pensate ad esempio alle decorazioni natalizie, e a tutti quelli oggetti che nel tempo devono mantenere una loro forma caratteristica. Si possono usare varie tecniche ma prima di procedere: 😉il lavoro va stirato molto bene,  😉poi va messo in "posa",  è come quando si tolgono i bigodini dalla testa, i boccoli vanno prima sistemati e poi laccati per una maggiore durata. Usiamo gli spilli per tenere ben teso il lavoro nei punti giusti,  1 Facciamo sciogliere in una casseruola un cucchiaio da minestra di Maizena in 50ml di acqua fino ad     ottenere una miscela collosa, non ci vuole molto tempo. 2 Mentre si raffredda si inumidisce leggermente il manufatto e lo si impregna con la sostanza ottenuta.  3  Si fa asciugare molto bene.  Buone idee a tutti! Cappellini uncinetto inamidati

Cappello a cilindro amigurumi

Ciao a tutti, in questi giorni mi sono cimentata nella realizzazione di un cappello a cilindro amigurumi, ed eccolo qui: PARTE SUPERIORE: anello magico, 1°g: 6mb, si lavora in giri continui, ricordiamoci di segnare la prima maglia di inizio giro, 2°g. 2mb in ogni mb ( 12mb ), 3°g: *1aumento, 1mb* ripetere ** per 6 volte (18) 4°g: *1aumento, 2mb* ripetere per 6 volte (24) 5°g: *1aumento, 3mb* ripetere per 6 volte (30) 6°g: *1aumento, 4mb* ripetere per 6 volte (36) 7°g: *1aumento, 5mb* ripetere per 6 volte (42) 8°g: 42mb, prendendo solo la maglia interna del giro precedente  9°g: 1diminuzione, 5mb, ripetere per 6 volte (36) 10°g: 36mb 11°g: 1diminuzione, 4mb (30) dal 12° al 15° giro ripetere 30 mb, chiudere ed affrancare. Per le diminuzioni fate riferimento a questo post  Video base amigurumi In questa parte superiore ho inserito un disco di plastica semi-rigido per tenerlo in forma, l'ho imbottito, ed ho cucito una base prendendo solo il f...

Catenella doppia

Ciao a tutti, in questo post parliamo della catenella doppia, che si esegue quando abbiamo bisogno di dare più consistenza al margine del nostro lavoro. Come si vede dalla foto n°5 sulla destra del lavoro compare la nostra fila di catenelle e per proseguire l'uncinetto va inserito nel cappio a sinistra dell'ultima catenella  Invece per chi lavora con la sinistra, come me, l'effetto è quello della foto sotto: Buone idee a tutti!