Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Scuola uncinetto

Pizzo d'Irlanda a otto petali

Ciao a tutti, dall'enciclopedia Voglia di Uncinetto Fabbri Editori, alla scheda 39 del primo volume, ho trovato questo splendido motivo: In questa scheda il pizzo d'Irlanda eseguito da me che con la mano sinistra Buone idee a tutti!

Maglia bassa

Ciao a tutti, piccola guida alla maglia bassa ( m.b ) Ecco un esempio di maglia bassa ( m.b ) per chi lavora, come me, con la mano sinistra Buone idee a tutti!

Catenella doppia

Ciao a tutti, in questo post parliamo della catenella doppia, che si esegue quando abbiamo bisogno di dare più consistenza al margine del nostro lavoro. Come si vede dalla foto n°5 sulla destra del lavoro compare la nostra fila di catenelle e per proseguire l'uncinetto va inserito nel cappio a sinistra dell'ultima catenella  Invece per chi lavora con la sinistra, come me, l'effetto è quello della foto sotto: Buone idee a tutti!

Un uncinetto, un gomitolo, un po' di pazienza

Ciao a tutti, torna la voglia di uncinetto, ed ecco alcuni post per iniziare o ricominciare a cimentarsi con questa arte tutta manuale: Il lavoro all'uncinetto non è altro che una serie di anelli lavorati l'uno dentro l'altro, tutto ha inizio dal primo anello che si chiama  nodo scorsoio. Dopo aver eseguito il  nodo scorsoio  per iniziare la catenella    si afferra il filo con l'uncino e si avvolge sull'uncinetto in senso antiorario, in senso orario per chi lavora con la sinistra, questo nel gergo si chiama " filo sull'uncinetto"  abbreviato " gett."  nelle spiegazioni, introduciamo il filo pescato con l'uncino nell'anello sull'uncinetto da dietro a davanti e formiamo così la prima catenella, proseguiamo fino al numero di catenelle desiderate Davanti la catenella si presenta come tante "V" di dietro come una sequenza di trattini, quando si contano non si considera l'anello sull'un...