Passa ai contenuti principali

Si torna a scuola (seconda parte)



Ciao a tutti,

seguendo la filosofia di questo blog: condivido quindi agisco, ho trovato il tempo e la voglia di

 rimettere a posto la mia valigetta di pittura e  nel post Si torna a scuola (Prima Parte), ho mostrato

come impastare i colori, e riporli in maniera che non si sporchino, potendo conservare quelli

miscelati con olio molle anche per anni.

Postazione di pittura




nel piattino c'è olio molle, nel vasetto trementina inodore per sciacquare i pennelli,                              
in alto la mia tavolozza                                                                                                                      
                                                                                                                   

 I pennelli: ne esistono di tutti i tipi, di vaio, martora, o nylon, in questo sito trovate validi

suggerimenti http://www.ckpinsel.com/c_pelo.htm , l'esperienza ci dirà quali pennelli usare,

quello che non deve mai mancare è la pulizia: finito il lavoro pulire bene con trementina, bagnare il

pennello nell'olio molle pulito, ricompattare la punta,e riporlo in modo che quest'ultima non si


deformi.




In questa tecnica molto importanti sono i bombasini in pelo di vaio che sono di varie dimensioni e

servono a "tirare" le pennellate e renderle uniformi e sfumate.

Nel mio kit al momento non c'è, sto usando per questo scopo il tintoretto 155 in pelo di bue.

Questi li lavo con acqua e Chanteclair, poi aggiungo un po' di balsamo per capelli, risciacquo e faccio

asciugare con cura.

Nei prossimi post parleremo di altri accessori utili, di come si utilizzano e si conservano.

Andate Come nascono le ciliegie  per vedere come  si lavora.


Buone idee a tutti!                                                                                                                                        
                                                                                                                                                   






Commenti

I post più letti

Spiegazione porta candelina

Ciao a tutti, girando su internet ho trovato questa deliziosa idea, ho cercato subito di svilupparla, adesso vi mostro il prototipo:                            In base alla misura del porta candelina in vetro ed allo spessore del cotone ho lavorato due giri in cerchio a maglia alta, a differenza dello schema nel primo giro ho eseguito 12 maglie alte, nel secondo 24 maglie alte, il terzo giro a maglie basse in costa davanti: si entra con l'uncinetto solo sotto alle asole davanti della riga precedente in questo modo ho iniziato il cestino lavorando 3 giri a maglie basse, ed ho rifinito con il punto gambero, ho tagliato il filo. Tornando alla base del cestino avevo 24 asole lasciate libere dalle maglie lavorate in costa davanti, ho trovato questo schema che ben si adatta a lavorare con 24 maglie: ho riagganciato il filo ed iniziato lo schema dal secondo giro.    Penso che ...

Poncho uncinetto

Ciao a tutti, con il punto che trovate nel post  Facile punto pizzo , ho realizzato questo bellissimo poncho, Vi piace? Buone idee a tutti!

Palline di Natale da regalo per festeggiare i primi 50 anni

Ciao a tutti, queste sono alcune fasi del lavoro che sto realizzando per una mia carissima amica che in occasione dei suoi 50 anni, ha voluto regalare agli amici più cari e alla sua famiglia delle decorazioni natalizie personalizzate, e con il frutto del melograno che riveste per lei  un grande significato: melograno dipinto a mano melograno dipinto a mano pallina di Natale dipinta a mano agrifoglio dipinto a mano aghi di pino con agrifoglio Buone idee a tutti!                                                                                                                                        ...