Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cuerda seca

Piccoli lavori in cuerda seca

Ciao a tutti, le idee sono tante, il tempo insufficiente, ecco alcuni piccoli lavori in cuerda seca, tecnica che sto cercando di apprendere, ma ci vuole un po' di esercizio: Buone idee a tutti!

Il mio uovo "Calimero"

Ciao a tutti, il mio ovetto porta candela di terracotta è stato cotto, quando l'ho visto mi ha fatto quasi tenerezza, per questo l'ho chiamato "Calimero". Il lavoro,sinceramente, sembrava più promettente: dal post  Uovo di terracotta in cuerda seca , riprendo le foto del "prima" Il dopo mostra come la strada per imparare bene questa tecnica è lunga, ma la percorreremo. Simpatico però. Buone idee a tutti!

Uovo di terracotta in cuerda seca

Ciao a tutti, Breve video sulla tecnica della Cuerda Seca Se volete potete rivedere il mio post  Primo seminario di cuerda seca (seconda parte) Buone idee a tutti!

Lavoro ben fatto

Ciao a tutti, ecco il risultato dei due lavori nel post  riprendiamo lavorare con la cuerda seca ; dal corso di febbraio non avevo più utilizzato questa tecnica, mi piace e voglio esercitarmi con altri lavori Buone idee a tutti!

Riprendiamo a lavorare con la cuerda seca

Ciao a tutti, oggi ricomincio a lavorare con il metodo della cuerda seca, di cui vi ho illustrato le varie fasi nei post  di febbraio. Vi mostro i lavori prima della cottura,  il sacco di Babbo Natale è da finire, devo comprare il marrone.                                                   Ricordate che nella cuerda seca il vero colore si manifesta solo dopo la cottura, per questo mantello e  cappello di Babbo Natale sono rosa, mente la parte alta verrà di colore blu.  Questi sono i primi lavori dopo il seminario di Febbraio, dopo la cottura farò un bilancio sulle mie  capacità, su cosa eventualmente  ho sbagliato e cosa migliorare. Buone idee a tutti!

El tallercito - Aida Domínguez - Cuerda seca

Primo seminario di cuerda seca (prima parte)

Con due post voglio condividere con voi quanto ho appreso in un corso sulla  tecnica della cuerda seca, a me è piaciuto tantissimo. Questa tecnica è nata in Spagna nel XV° sec., per capire come, dobbiamo risalire agli splendidi Alicatados arabi formati da piccoli pezzi di ceramica smaltata detti aliceres che venivano ritagliati da lastre di argilla liscia smaltata e colorata nel luogo stesso in cui venivano montati i mosaici, splendidi esempi si trovano nel palazzo dell' Alhambra  a Granada in Spagna http://it.wikipedia.org/wiki/Alhambra Sono gli arabi ad aver portato questa  arte dall'Oriente all'Europa, tuttavia il  processo era molto costoso richiedendo lavoro di taglio manuale, per questo gli artigiani cercarono un metodo che permettesse di dare colore senza farli miscelare, arrivarono così  a tagliare l'argilla ancora fresca con l'ausilio di uno stampo, la forma prescelta fu il quadrato, nacque l'azulejo e quasi sempre la composizione del disegno e de...

Primo seminario cuerda seca (seconda parte)

Ciao a tutti, eravamo rimasti alla stesura con pennello dell'ossido di manganese sui contorni del disegno, ricordiamo che non devono essere lasciati spazi aperti per non far mescolare i colori tra loro. ecco la nostra gallinella Dopo aver scelto i colori per le varie parti del disegno, inizia la riempitura, 1°consiglio: non spennellate il colore, ma fate scendere una goccia e  muovetela lungo lo spazio da riempire, sembra complicato ma con un po' di prove risulta abbastanza semplice, 2°consiglio: quando si asciuga, il colore è gessoso, non ci soffiate sopra perché si alza polvere 3° consiglio: cercate di non andare sopra la cuerda, se succede niente paura, una volta asciutto, il colore può essere rimosso con uno stecchino per far riemergere il segno nero. 4° consiglio: abbiamo detto che possiamo ripassare più volte sullo stesso spazio,il colore è sufficiente quando  passando il dito tra il filo di cuerda e lo spazio colorato sentiamo un bordo o megli...