Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Diario di lettura

I libri nella mia pentola #4: Finché il caffè é caldo

                                               Ciao a tutti, un piccolo caffè tra le stradine di Tokyo, un tavolo speciale e una regola da rispettare: il caffè deve essere bevuto prima che si raffreddi. Da qui prende vita la storia raccontata da Toshikazu Kawaguchi in questo libro, un romanzo delicato che mescola realtà e magia. Quante volte abbiamo desiderato di tornare indietro in un momento preciso della nostra vita per capire e poter cambiare quella nostra decisione. In questo romanzo ogni personaggio che sceglie di sedersi su quella sedia speciale lo fa con una speranza o un rimpianto: una conversazione lasciata in sospeso, una verità non detta, un addio troppo frettoloso. L'atmosfera del caffè appare sospesa nel tempo eppure il tempo è scandito da quella tazza di caffè che lentamente si raffredda. Ho trovato la lettura di questo romanzo intima e malinconica, vien...

I libri nella mia pentola #3: Cambiare l'acqua ai fiori

Ciao a tutti, Audiolibri: la lettura che ti segue ovunque e non dover rinunciare al piacere di immergersi in nuove storie o scoprire nuove idee. Quando cammino, faccio sport, lavori di casa posso sempre avere una voce narrante che mi accompagna, posso trasformare il " tempo perso " in " tempo guadagnato ". Cambiare l'acqua ai fiori di  Valérie Perrin letto da Michela Cescon. La storia, che si dipana intrecciandosi tra passato e presente, racconta la vita di Violette Toussaint, una donna apparentemente ordinaria con un  passato doloroso, che vive una vita insolita come custode di un cimitero in un paesino francese. I flash back del racconto ci portano a quando era guardiana di un passaggio a livello, un ruolo solitario che riflette la sua esistenza semplice e scandita dalla routine. Questa monotonia di vita sembra avvolgere anche il suo stato interiore, fatto di accettazione e rassegnazione rispetto alle difficoltà. Gli altri sono solo facce dai finestrini di un...

i libri nella mia pentola #2: La portalettere

 Ciao a tutti,  La portalettere di Francesca Giannone, ambientato nel Salento degli anni Venti, precisamente a Lizzanello, ci introduce alla figura di Anna Allavena, che lascia la sua terra e il suo lavoro di maestra  per seguire il  marito Carlo in Puglia.  In paese Anna non passa inosservata, è una donna forte e indipendente che affronta sfide e pregiudizi fino a partecipare e vincere un concorso per un lavoro di portalettere. Nel suo nuovo ruolo rivela passione e personalità, e mentre Carlo fatica a comprendere tutto ciò allontanandosi da lei, il cognato Antonio se ne innamora. A piedi prima, in bicicletta dopo,  Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese, consegnando lettere dal fronte di guerra, cartoline dai migranti, missive degli amanti. Nel libro troviamo molti personaggi che contribuiscono a creare una comunità ricca e complessa che ti immerge nei dilemmi e nelle emozioni di una Italia del passato, in cui il cambiamento in...

I libri nella mia pentola #1: Scoprire il Gattopardo tra Carta e Voce

 Ciao a tutti! Voglio dedicare uno spazio speciale ai miei viaggi tra le pagine. Questa sezione nasce dal desiderio di conservare i ricordi delle mie letture, di custodire le emozioni che ogni libro mi ha regalato, e di condividere con voi le mie riflessioni. Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa è stato uno dei primi libri che ho letto, il tempo non è mai riuscito a sfocare l'immagine del Principe di Salina, della sua Sicilia spettatrice e palcoscenico di profondi cambiamenti politici e sociali.  Ambientato durante il periodo del Risorgimento italiano, il Principe segue con occhio disincantato il declino della nobiltà e l'ascesa della borghesia durante l'unificazione d'Italia. C'è nel libro una riflessione profonda e malinconica sul cambiamento storico e  sociale, sulla decadenza e l'invecchiamento del protagonista ma anche di una intera epoca. Uno dei momenti per me più significativi del libro sta nel rifiuto, da parte di Don Fabrizio, della carica a Senatore d...