Passa ai contenuti principali

Le ferratelle o "pizzelle" d' Abruzzo senza glutine

Ciao a tutti

oggi voglio condividere la ricetta delle Ferratelle abruzzesi che ho trovato su un ricettario della

Bi-Aglut, a me vengono bene solo con la loro farina per pane e paste lievitate confezione da 1kg.

Occore lo stampo manuale per ferratelle o cialde



Ingredienti:
3 uova intere, 50g farina per pane e paste lievitate Bi-Aglut, 50 g di zucchero, 50 g olio extra vergine d'oliva, scorza grattugiata limone o arancia.
La ricetta dice di  impastare tutto insieme, io invece monto bene le uova con lo zucchero, poi aggiungo il resto degli ingredienti.

Con un pennello passate un po' di olio sullo stampo, lo appoggiate sulla fiamma del gas per scaldarlo da entrambe le parti.

Quando è caldo prendete un po' di impasto con un piccolo mestolo
                                                                                               

chiudete lo stampo, uscirà un po' di impasto, rimuovetelo, attendete qualche minuto, girate per far cuocere dall'altra parte ,l'esperienza vi darà i tempi giusti..                                                                        



Alla fine avrete tanti piccoli cuori, buoni così, ma se li farcite con Nutella o Nutella e mascarpone

andranno decisamente a ruba,

Fatemi sapere cosa ne pensate                                                                                






Commenti

I post più letti

Inamidare con la Maizena

Ciao a tutti, la tecnica per inamidare i lavori all'uncinetto è un passaggio chiave  per dare loro struttura e forma stabile, pensate ad esempio alle decorazioni natalizie, e a tutti quelli oggetti che nel tempo devono mantenere una loro forma caratteristica. Si possono usare varie tecniche ma prima di procedere: 😉il lavoro va stirato molto bene,  😉poi va messo in "posa",  è come quando si tolgono i bigodini dalla testa, i boccoli vanno prima sistemati e poi laccati per una maggiore durata. Usiamo gli spilli per tenere ben teso il lavoro nei punti giusti,  1 Facciamo sciogliere in una casseruola un cucchiaio da minestra di Maizena in 50ml di acqua fino ad     ottenere una miscela collosa, non ci vuole molto tempo. 2 Mentre si raffredda si inumidisce leggermente il manufatto e lo si impregna con la sostanza ottenuta.  3  Si fa asciugare molto bene.  Buone idee a tutti! Cappellini uncinetto inamidati

Catenella doppia

Ciao a tutti, in questo post parliamo della catenella doppia, che si esegue quando abbiamo bisogno di dare più consistenza al margine del nostro lavoro. Come si vede dalla foto n°5 sulla destra del lavoro compare la nostra fila di catenelle e per proseguire l'uncinetto va inserito nel cappio a sinistra dell'ultima catenella  Invece per chi lavora con la sinistra, come me, l'effetto è quello della foto sotto: Buone idee a tutti!

Cappello a cilindro amigurumi

Ciao a tutti, in questi giorni mi sono cimentata nella realizzazione di un cappello a cilindro amigurumi, ed eccolo qui: PARTE SUPERIORE: anello magico, 1°g: 6mb, si lavora in giri continui, ricordiamoci di segnare la prima maglia di inizio giro, 2°g. 2mb in ogni mb ( 12mb ), 3°g: *1aumento, 1mb* ripetere ** per 6 volte (18) 4°g: *1aumento, 2mb* ripetere per 6 volte (24) 5°g: *1aumento, 3mb* ripetere per 6 volte (30) 6°g: *1aumento, 4mb* ripetere per 6 volte (36) 7°g: *1aumento, 5mb* ripetere per 6 volte (42) 8°g: 42mb, prendendo solo la maglia interna del giro precedente  9°g: 1diminuzione, 5mb, ripetere per 6 volte (36) 10°g: 36mb 11°g: 1diminuzione, 4mb (30) dal 12° al 15° giro ripetere 30 mb, chiudere ed affrancare. Per le diminuzioni fate riferimento a questo post  Video base amigurumi In questa parte superiore ho inserito un disco di plastica semi-rigido per tenerlo in forma, l'ho imbottito, ed ho cucito una base prendendo solo il f...