Passa ai contenuti principali

Diario di Lettura #3: Cambiare l'acqua ai fiori


Ciao a tutti,

Audiolibri: la lettura che ti segue ovunque e non dover rinunciare al piacere di immergersi in nuove storie o scoprire nuove idee.

Quando cammino, faccio sport, lavori di casa posso sempre avere una voce narrante che mi accompagna, posso trasformare il "tempo perso" in "tempo guadagnato".
Cambiare l'acqua ai fiori di  Valérie Perrin letto da Michela Cescon.
La storia, che si dipana intrecciandosi tra passato e presente, racconta la vita di Violette Toussaint, una donna apparentemente ordinaria con un  passato doloroso, che vive una vita insolita come custode di un cimitero in un paesino francese. I flash back del racconto ci portano a quando era guardiana di un passaggio a livello, un ruolo solitario che riflette la sua esistenza semplice e scandita dalla routine. Questa monotonia di vita sembra avvolgere anche il suo stato interiore, fatto di accettazione e rassegnazione rispetto alle difficoltà. Gli altri sono solo facce dai finestrini di un treno che passa senza fermarsi mai.
Quando poi Violette diventa guardiana di un cimitero, il cambiamento è anche simbolico, passa da una vita di "passaggio" ad un ambiente che, pur essendo legato alla morte, le permette di entrare in contatto con il vissuto dei defunti e con la dimensione intima di chi viene a visitare i propri cari.
Il cimitero diventa per Violette un microcosmo di storie, emozioni e umanità. In questo luogo, tra le tombe e gli altri protagonisti che lavorano intorno a lei inizia un percorso di rinascita interiore che la spinge a riconsiderare il suo passato, a elaborare il dolore e infine, a trovare nuove ragioni per vivere.
Un luogo apparentemente triste ed immobile le permetterà di aprirsi di nuovo alla vita e a connettersi con gli altri esseri umani.
Violette, una donna stupenda che, pur apparendo fragile all'inizio, rivela una grande resilienza ed una sensibilità capace di accogliere le sofferenze altrui.
Da donna apparentemente dimessa nell'aspetto, con occhi profondi e malinconici, riesce ad acquisire luce e bellezza man mano che ritrova motivi di gioia. 

La voce narrante di Michela Cescon è  stupenda e coinvolgente, vi sembrerà di avere Violette accanto a voi!

Buone letture a tutti!



Commenti

I post più letti

Inamidare con la Maizena

Ciao a tutti, la tecnica per inamidare i lavori all'uncinetto è un passaggio chiave  per dare loro struttura e forma stabile, pensate ad esempio alle decorazioni natalizie, e a tutti quelli oggetti che nel tempo devono mantenere una loro forma caratteristica. Si possono usare varie tecniche ma prima di procedere: 😉il lavoro va stirato molto bene,  😉poi va messo in "posa",  è come quando si tolgono i bigodini dalla testa, i boccoli vanno prima sistemati e poi laccati per una maggiore durata. Usiamo gli spilli per tenere ben teso il lavoro nei punti giusti,  1 Facciamo sciogliere in una casseruola un cucchiaio da minestra di Maizena in 50ml di acqua fino ad     ottenere una miscela collosa, non ci vuole molto tempo. 2 Mentre si raffredda si inumidisce leggermente il manufatto e lo si impregna con la sostanza ottenuta.  3  Si fa asciugare molto bene.  Buone idee a tutti! Cappellini uncinetto inamidati

Catenella doppia

Ciao a tutti, in questo post parliamo della catenella doppia, che si esegue quando abbiamo bisogno di dare più consistenza al margine del nostro lavoro. Come si vede dalla foto n°5 sulla destra del lavoro compare la nostra fila di catenelle e per proseguire l'uncinetto va inserito nel cappio a sinistra dell'ultima catenella  Invece per chi lavora con la sinistra, come me, l'effetto è quello della foto sotto: Buone idee a tutti!

Cappello a cilindro amigurumi

Ciao a tutti, in questi giorni mi sono cimentata nella realizzazione di un cappello a cilindro amigurumi, ed eccolo qui: PARTE SUPERIORE: anello magico, 1°g: 6mb, si lavora in giri continui, ricordiamoci di segnare la prima maglia di inizio giro, 2°g. 2mb in ogni mb ( 12mb ), 3°g: *1aumento, 1mb* ripetere ** per 6 volte (18) 4°g: *1aumento, 2mb* ripetere per 6 volte (24) 5°g: *1aumento, 3mb* ripetere per 6 volte (30) 6°g: *1aumento, 4mb* ripetere per 6 volte (36) 7°g: *1aumento, 5mb* ripetere per 6 volte (42) 8°g: 42mb, prendendo solo la maglia interna del giro precedente  9°g: 1diminuzione, 5mb, ripetere per 6 volte (36) 10°g: 36mb 11°g: 1diminuzione, 4mb (30) dal 12° al 15° giro ripetere 30 mb, chiudere ed affrancare. Per le diminuzioni fate riferimento a questo post  Video base amigurumi In questa parte superiore ho inserito un disco di plastica semi-rigido per tenerlo in forma, l'ho imbottito, ed ho cucito una base prendendo solo il f...