Passa ai contenuti principali

Diario di lettura #2: La portalettere

 Ciao a tutti, 


La portalettere di Francesca Giannone, ambientato nel Salento degli anni Venti, precisamente a Lizzanello, ci introduce alla figura di Anna Allavena, che lascia la sua terra e il suo lavoro di maestra  per seguire il  marito Carlo in Puglia. 

In paese Anna non passa inosservata, è una donna forte e indipendente che affronta sfide e pregiudizi fino a partecipare e vincere un concorso per un lavoro di portalettere.

Nel suo nuovo ruolo rivela passione e personalità, e mentre Carlo fatica a comprendere tutto ciò allontanandosi da lei, il cognato Antonio se ne innamora.

A piedi prima, in bicicletta dopo,  Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese, consegnando lettere dal fronte di guerra, cartoline dai migranti, missive degli amanti.

Nel libro troviamo molti personaggi che contribuiscono a creare una comunità ricca e complessa che ti immerge nei dilemmi e nelle emozioni di una Italia del passato, in cui il cambiamento inizia a farsi strada attraverso le piccole rivoluzioni personali.

Carlo che fonda con successo la cantina Greco ma appare spesso offuscato dal disagio per i segreti del suo passato e dal rimorso per i tradimenti.

Antonio: innamorato di Anna e in perenne conflitto tra questo sentimento e il suoi doveri di marito e padre.

Giovanna la pazza, analfabeta, non sa parlare, ma diventa la migliore amica di Anna, commovente e tenera, con l'aiuto di Anna si libera dalla violenza psicologica del suo compagno e dei pregiudizi del  paese.

Agata: moglie di Antonio;

Carmela: fidanzata di Carlo quando erano ragazzi

Daniele: figlio di Carmela che vuole fare il sarto, all'epoca mestiere da donna.

Lorenza: figlia di Antonio e Agata, che ho fatto un po' fatica a comprendere. 

Altri due protagonisti sono il pesto ligure ed i libri che Anna ama leggere.

Ho scoperto questo romanzo su Audible attraverso la splendida voce di Sonia Barbadoro che è riuscita a dare espressività e movimento alle emozioni ed ai personaggi.

Buone letture a tutti!




Commenti

I post più letti

Inamidare con la Maizena

Ciao a tutti, la tecnica per inamidare i lavori all'uncinetto è un passaggio chiave  per dare loro struttura e forma stabile, pensate ad esempio alle decorazioni natalizie, e a tutti quelli oggetti che nel tempo devono mantenere una loro forma caratteristica. Si possono usare varie tecniche ma prima di procedere: 😉il lavoro va stirato molto bene,  😉poi va messo in "posa",  è come quando si tolgono i bigodini dalla testa, i boccoli vanno prima sistemati e poi laccati per una maggiore durata. Usiamo gli spilli per tenere ben teso il lavoro nei punti giusti,  1 Facciamo sciogliere in una casseruola un cucchiaio da minestra di Maizena in 50ml di acqua fino ad     ottenere una miscela collosa, non ci vuole molto tempo. 2 Mentre si raffredda si inumidisce leggermente il manufatto e lo si impregna con la sostanza ottenuta.  3  Si fa asciugare molto bene.  Buone idee a tutti! Cappellini uncinetto inamidati

Catenella doppia

Ciao a tutti, in questo post parliamo della catenella doppia, che si esegue quando abbiamo bisogno di dare più consistenza al margine del nostro lavoro. Come si vede dalla foto n°5 sulla destra del lavoro compare la nostra fila di catenelle e per proseguire l'uncinetto va inserito nel cappio a sinistra dell'ultima catenella  Invece per chi lavora con la sinistra, come me, l'effetto è quello della foto sotto: Buone idee a tutti!

Cappello a cilindro amigurumi

Ciao a tutti, in questi giorni mi sono cimentata nella realizzazione di un cappello a cilindro amigurumi, ed eccolo qui: PARTE SUPERIORE: anello magico, 1°g: 6mb, si lavora in giri continui, ricordiamoci di segnare la prima maglia di inizio giro, 2°g. 2mb in ogni mb ( 12mb ), 3°g: *1aumento, 1mb* ripetere ** per 6 volte (18) 4°g: *1aumento, 2mb* ripetere per 6 volte (24) 5°g: *1aumento, 3mb* ripetere per 6 volte (30) 6°g: *1aumento, 4mb* ripetere per 6 volte (36) 7°g: *1aumento, 5mb* ripetere per 6 volte (42) 8°g: 42mb, prendendo solo la maglia interna del giro precedente  9°g: 1diminuzione, 5mb, ripetere per 6 volte (36) 10°g: 36mb 11°g: 1diminuzione, 4mb (30) dal 12° al 15° giro ripetere 30 mb, chiudere ed affrancare. Per le diminuzioni fate riferimento a questo post  Video base amigurumi In questa parte superiore ho inserito un disco di plastica semi-rigido per tenerlo in forma, l'ho imbottito, ed ho cucito una base prendendo solo il f...