Passa ai contenuti principali

i libri nella mia pentola #2: La portalettere

 Ciao a tutti, 


La portalettere di Francesca Giannone, ambientato nel Salento degli anni Venti, precisamente a Lizzanello, ci introduce alla figura di Anna Allavena, che lascia la sua terra e il suo lavoro di maestra  per seguire il  marito Carlo in Puglia. 

In paese Anna non passa inosservata, è una donna forte e indipendente che affronta sfide e pregiudizi fino a partecipare e vincere un concorso per un lavoro di portalettere.

Nel suo nuovo ruolo rivela passione e personalità, e mentre Carlo fatica a comprendere tutto ciò allontanandosi da lei, il cognato Antonio se ne innamora.

A piedi prima, in bicicletta dopo,  Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese, consegnando lettere dal fronte di guerra, cartoline dai migranti, missive degli amanti.

Nel libro troviamo molti personaggi che contribuiscono a creare una comunità ricca e complessa che ti immerge nei dilemmi e nelle emozioni di una Italia del passato, in cui il cambiamento inizia a farsi strada attraverso le piccole rivoluzioni personali.

Carlo che fonda con successo la cantina Greco ma appare spesso offuscato dal disagio per i segreti del suo passato e dal rimorso per i tradimenti.

Antonio: innamorato di Anna e in perenne conflitto tra questo sentimento e il suoi doveri di marito e padre.

Giovanna la pazza, analfabeta, non sa parlare, ma diventa la migliore amica di Anna, commovente e tenera, con l'aiuto di Anna si libera dalla violenza psicologica del suo compagno e dei pregiudizi del  paese.

Agata: moglie di Antonio;

Carmela: fidanzata di Carlo quando erano ragazzi

Daniele: figlio di Carmela che vuole fare il sarto, all'epoca mestiere da donna.

Lorenza: figlia di Antonio e Agata, che ho fatto un po' fatica a comprendere. 

Altri due protagonisti sono il pesto ligure ed i libri che Anna ama leggere.

Ho scoperto questo romanzo su Audible attraverso la splendida voce di Sonia Barbadoro che è riuscita a dare espressività e movimento alle emozioni ed ai personaggi.

Buone letture a tutti!




Commenti

I post più letti

Spiegazione porta candelina

Ciao a tutti, girando su internet ho trovato questa deliziosa idea, ho cercato subito di svilupparla, adesso vi mostro il prototipo:                            In base alla misura del porta candelina in vetro ed allo spessore del cotone ho lavorato due giri in cerchio a maglia alta, a differenza dello schema nel primo giro ho eseguito 12 maglie alte, nel secondo 24 maglie alte, il terzo giro a maglie basse in costa davanti: si entra con l'uncinetto solo sotto alle asole davanti della riga precedente in questo modo ho iniziato il cestino lavorando 3 giri a maglie basse, ed ho rifinito con il punto gambero, ho tagliato il filo. Tornando alla base del cestino avevo 24 asole lasciate libere dalle maglie lavorate in costa davanti, ho trovato questo schema che ben si adatta a lavorare con 24 maglie: ho riagganciato il filo ed iniziato lo schema dal secondo giro.    Penso che ...

Poncho uncinetto

Ciao a tutti, con il punto che trovate nel post  Facile punto pizzo , ho realizzato questo bellissimo poncho, Vi piace? Buone idee a tutti!

Palline di Natale da regalo per festeggiare i primi 50 anni

Ciao a tutti, queste sono alcune fasi del lavoro che sto realizzando per una mia carissima amica che in occasione dei suoi 50 anni, ha voluto regalare agli amici più cari e alla sua famiglia delle decorazioni natalizie personalizzate, e con il frutto del melograno che riveste per lei  un grande significato: melograno dipinto a mano melograno dipinto a mano pallina di Natale dipinta a mano agrifoglio dipinto a mano aghi di pino con agrifoglio Buone idee a tutti!                                                                                                                                        ...