Passa ai contenuti principali

I libri nella mia pentola #1: Scoprire il Gattopardo tra Carta e Voce

 Ciao a tutti!



Voglio dedicare uno spazio speciale ai miei viaggi tra le pagine. Questa sezione nasce dal desiderio di conservare i ricordi delle mie letture, di custodire le emozioni che ogni libro mi ha regalato, e di condividere con voi le mie riflessioni.

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa è stato uno dei primi libri che ho letto, il tempo non è mai riuscito a sfocare l'immagine del Principe di Salina, della sua Sicilia spettatrice e palcoscenico di profondi cambiamenti politici e sociali.

 Ambientato durante il periodo del Risorgimento italiano, il Principe segue con occhio disincantato il declino della nobiltà e l'ascesa della borghesia durante l'unificazione d'Italia.

C'è nel libro una riflessione profonda e malinconica sul cambiamento storico e  sociale, sulla decadenza e l'invecchiamento del protagonista ma anche di una intera epoca.

Uno dei momenti per me più significativi del libro sta nel rifiuto, da parte di Don Fabrizio, della carica a Senatore del nuovo Regno d'Italia: egli ritiene che la Sicilia e i siciliani siano intrappolati in una cultura immobile e fatalista impermeabile a qualsiasi vero cambiamento, pensiero racchiuso nel celebre motto del Principe

"Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi."

Quindi il nuovo ordine politico non porterà reali miglioramenti, e la nuova classe dirigente riprodurrà le stesse dinamiche del passato.

Nell'ultima parte del romanzo il principe, solo in una stanza d'albergo di Palermo, descrive gli ultimi momenti della sua vita attraverso l'immagine  del fluido vitale che esce da lui come granellini di sabbia che si affollano e sfilano senza sosta dinanzi ad uno " stretto orifizio di un orologio a sabbia."

Uno sfilare di granelli che ci accompagna tutta la vita, il più delle volte senza la nostra consapevolezza.

Ma nell'ora della fine "Don Fabrizio non udiva altro suono che quello interiore della vita che erompe via da lui".

Riascoltarlo recentemente su Audible è stata una esperienza bellissima, la voce narrante di Toni Servillo ha aggiunto sfumature ai dialoghi che mi erano sfuggite nella lettura cartacea, il fascino dei personaggi ne ha tratto notevole vantaggio e sono riuscita ad apprezzare molto di più l'atmosfera siciliana attraverso la descrizione dei suoi paesaggi naturali, dei colori e dei suoni, l'interpretazione di Tony Servillo riesce a farti sentire la calura e i profumi dell'isola.

 Non si può parlare del principe senza pensare al suo alano Bendicò, figura simpatica ed ingombrante, commovente nella rappresentazione finale che ne fa l'autore.

 Se prima, o dopo aver letto il libro si guarda il film Il Gattopardo diretto da Luchino Visconti si riesce anche a dare un volto ai personaggi di Tomasi di Lampedusa, i volti e la bravura di questi protagonisti:

  • Burt Lancaster nel ruolo del Principe di Salina, riesce a rendere la figura imponente e riflessiva del protagonista, rappresentando la nobiltà siciliana in declino.
  • Alain Delon nel ruolo di Tancredi Falconeri, nipote del principe, giovane e ambizioso, pronto ad adattarsi ai cambiamenti dell'epoca.
  • Claudia Cardinale interpreta Angelica Sedara, una giovane ed affascinante figlia della borghesia arricchita che va in sposa a Tancredi.
  • Paolo Stoppa interpreta Don Calogero Sedara, padre di Angelica, simbolo della nuova borghesia che si afferma con l'unificazione italiana.

Buona lettura e buon viaggio tra le pagine insieme a me 


Commenti

I post più letti

Spiegazione porta candelina

Ciao a tutti, girando su internet ho trovato questa deliziosa idea, ho cercato subito di svilupparla, adesso vi mostro il prototipo:                            In base alla misura del porta candelina in vetro ed allo spessore del cotone ho lavorato due giri in cerchio a maglia alta, a differenza dello schema nel primo giro ho eseguito 12 maglie alte, nel secondo 24 maglie alte, il terzo giro a maglie basse in costa davanti: si entra con l'uncinetto solo sotto alle asole davanti della riga precedente in questo modo ho iniziato il cestino lavorando 3 giri a maglie basse, ed ho rifinito con il punto gambero, ho tagliato il filo. Tornando alla base del cestino avevo 24 asole lasciate libere dalle maglie lavorate in costa davanti, ho trovato questo schema che ben si adatta a lavorare con 24 maglie: ho riagganciato il filo ed iniziato lo schema dal secondo giro.    Penso che ...

Poncho uncinetto

Ciao a tutti, con il punto che trovate nel post  Facile punto pizzo , ho realizzato questo bellissimo poncho, Vi piace? Buone idee a tutti!

Palline di Natale da regalo per festeggiare i primi 50 anni

Ciao a tutti, queste sono alcune fasi del lavoro che sto realizzando per una mia carissima amica che in occasione dei suoi 50 anni, ha voluto regalare agli amici più cari e alla sua famiglia delle decorazioni natalizie personalizzate, e con il frutto del melograno che riveste per lei  un grande significato: melograno dipinto a mano melograno dipinto a mano pallina di Natale dipinta a mano agrifoglio dipinto a mano aghi di pino con agrifoglio Buone idee a tutti!                                                                                                                                        ...