Passa ai contenuti principali

Punto e a capo



Ciao a tutti,

ho cominciato l'avventura del chiacchierino seguendo i vari video presenti in rete, ho cercato di

seguire un filo logico, ma il passaggio dai punti base a qualcosa di più complesso mi è risultato

difficile ma soprattutto dispendioso in fatto di tempo, che è la cosa più preziosa a nostra disposizione.

Sicuramente è un mio limite, ho bisogno della carta, di un libro o rivista che posso sfogliare a mio

piacimento e in qualsiasi momento.

Questo post nasce dalla lettura di questo libro, dove vengono ben spiegati i primi passi di questa

bellissima tecnica, ma soprattutto l'autrice trasmette l'importanza di ESERCITARSI, perché sulla

carta tutto è semplice, nella pratica un po' meno:



I nodi del chiacchierino ad ago non sono difficili da eseguire,

                   Nodo doppio:            mezzo nodo A + mezzo nodo B







in questi due video  si vede bene come fare il mezzo nodo  A e il mezzo nodo B;                                                                                                             
eseguendoli si nota che i nodi tendono a girare. in questo caso giriamo il filo intorno all'ago e

continuiamo, si crea una sorta di spirale, con l'esercizio impariamo  gestire questa spirale nel 

momento in cui facciamo uscire l'ago.

Spirale mezzi nodi A


Spirale ottenuta con mezzi nodi B: gira al contrario.




Nel video seguente vediamo l'esecuzione del NODO DOPPIO











Nel chiacchierino è importante anche il NODO SEMPLICE, che viene eseguito fra due elementi

se non viene eseguito correttamente il lavoro "gira"




nodo corretto



Nel libro vengono suggeriti 10 modelli di da realizzare con difficoltà crescente, io inizio con 2 fili di

 collana con perline eseguiti solo con mezzi nodi A.

Nel prossimo post vi parlo del lavoro e di come inserire le perle, e anche delle difficoltà che sto

incontrando.

Buone idee a tutti!







Commenti

I post più letti

Spiegazione porta candelina

Ciao a tutti, girando su internet ho trovato questa deliziosa idea, ho cercato subito di svilupparla, adesso vi mostro il prototipo:                            In base alla misura del porta candelina in vetro ed allo spessore del cotone ho lavorato due giri in cerchio a maglia alta, a differenza dello schema nel primo giro ho eseguito 12 maglie alte, nel secondo 24 maglie alte, il terzo giro a maglie basse in costa davanti: si entra con l'uncinetto solo sotto alle asole davanti della riga precedente in questo modo ho iniziato il cestino lavorando 3 giri a maglie basse, ed ho rifinito con il punto gambero, ho tagliato il filo. Tornando alla base del cestino avevo 24 asole lasciate libere dalle maglie lavorate in costa davanti, ho trovato questo schema che ben si adatta a lavorare con 24 maglie: ho riagganciato il filo ed iniziato lo schema dal secondo giro.    Penso che ...

Poncho uncinetto

Ciao a tutti, con il punto che trovate nel post  Facile punto pizzo , ho realizzato questo bellissimo poncho, Vi piace? Buone idee a tutti!

Palline di Natale da regalo per festeggiare i primi 50 anni

Ciao a tutti, queste sono alcune fasi del lavoro che sto realizzando per una mia carissima amica che in occasione dei suoi 50 anni, ha voluto regalare agli amici più cari e alla sua famiglia delle decorazioni natalizie personalizzate, e con il frutto del melograno che riveste per lei  un grande significato: melograno dipinto a mano melograno dipinto a mano pallina di Natale dipinta a mano agrifoglio dipinto a mano aghi di pino con agrifoglio Buone idee a tutti!                                                                                                                                        ...