Passa ai contenuti principali

I libri nella mia pentola #4: Finché il caffè é caldo

                                             

copertina del romanzo "Finché il caffè è caldo" di Toshicazu Kawaguchi, edizione italiana

 Ciao a tutti,

un piccolo caffè tra le stradine di Tokyo, un tavolo speciale e una regola da rispettare: il caffè deve essere bevuto prima che si raffreddi.

Da qui prende vita la storia raccontata da Toshikazu Kawaguchi in questo libro, un romanzo delicato che mescola realtà e magia.

Quante volte abbiamo desiderato di tornare indietro in un momento preciso della nostra vita per capire e poter cambiare quella nostra decisione.

In questo romanzo ogni personaggio che sceglie di sedersi su quella sedia speciale lo fa con una speranza o un rimpianto: una conversazione lasciata in sospeso, una verità non detta, un addio troppo frettoloso.

L'atmosfera del caffè appare sospesa nel tempo eppure il tempo è scandito da quella tazza di caffè che lentamente si raffredda.

Ho trovato la lettura di questo romanzo intima e malinconica, viene fuori in maniera forte il bisogno umano di chiudere i conti con il passato per aprirsi al presente.

Alla fine capisci che non puoi cambiare il passato ma accettarlo ti dà la forza di vivere il presente.

Mentre assapori la lettura senti nell'aria il profumo del caffè.

"Ti piacerebbe sederti su quella sedia e sorseggiare un caffè che ti riporti indietro nel tempo?"

A me piacerebbe molto, dovrei solo riflettere bene a quale momento tornare!

Commenti

I post più letti

Spiegazione porta candelina

Ciao a tutti, girando su internet ho trovato questa deliziosa idea, ho cercato subito di svilupparla, adesso vi mostro il prototipo:                            In base alla misura del porta candelina in vetro ed allo spessore del cotone ho lavorato due giri in cerchio a maglia alta, a differenza dello schema nel primo giro ho eseguito 12 maglie alte, nel secondo 24 maglie alte, il terzo giro a maglie basse in costa davanti: si entra con l'uncinetto solo sotto alle asole davanti della riga precedente in questo modo ho iniziato il cestino lavorando 3 giri a maglie basse, ed ho rifinito con il punto gambero, ho tagliato il filo. Tornando alla base del cestino avevo 24 asole lasciate libere dalle maglie lavorate in costa davanti, ho trovato questo schema che ben si adatta a lavorare con 24 maglie: ho riagganciato il filo ed iniziato lo schema dal secondo giro.    Penso che ...

Poncho uncinetto

Ciao a tutti, con il punto che trovate nel post  Facile punto pizzo , ho realizzato questo bellissimo poncho, Vi piace? Buone idee a tutti!

Palline di Natale da regalo per festeggiare i primi 50 anni

Ciao a tutti, queste sono alcune fasi del lavoro che sto realizzando per una mia carissima amica che in occasione dei suoi 50 anni, ha voluto regalare agli amici più cari e alla sua famiglia delle decorazioni natalizie personalizzate, e con il frutto del melograno che riveste per lei  un grande significato: melograno dipinto a mano melograno dipinto a mano pallina di Natale dipinta a mano agrifoglio dipinto a mano aghi di pino con agrifoglio Buone idee a tutti!                                                                                                                                        ...