Passa ai contenuti principali

I libri nella mia pentola #4: Finché il caffè é caldo

                                             

copertina del romanzo "Finché il caffè è caldo" di Toshicazu Kawaguchi, edizione italiana

 Ciao a tutti,

un piccolo caffè tra le stradine di Tokyo, un tavolo speciale e una regola da rispettare: il caffè deve essere bevuto prima che si raffreddi.

Da qui prende vita la storia raccontata da Toshikazu Kawaguchi in questo libro, un romanzo delicato che mescola realtà e magia.

Quante volte abbiamo desiderato di tornare indietro in un momento preciso della nostra vita per capire e poter cambiare quella nostra decisione.

In questo romanzo ogni personaggio che sceglie di sedersi su quella sedia speciale lo fa con una speranza o un rimpianto: una conversazione lasciata in sospeso, una verità non detta, un addio troppo frettoloso.

L'atmosfera del caffè appare sospesa nel tempo eppure il tempo è scandito da quella tazza di caffè che lentamente si raffredda.

Ho trovato la lettura di questo romanzo intima e malinconica, viene fuori in maniera forte il bisogno umano di chiudere i conti con il passato per aprirsi al presente.

Alla fine capisci che non puoi cambiare il passato ma accettarlo ti dà la forza di vivere il presente.

Mentre assapori la lettura senti nell'aria il profumo del caffè.

"Ti piacerebbe sederti su quella sedia e sorseggiare un caffè che ti riporti indietro nel tempo?"

A me piacerebbe molto, dovrei solo riflettere bene a quale momento tornare!

Commenti

I post più letti

Cappello a cilindro amigurumi

Ciao a tutti, in questi giorni mi sono cimentata nella realizzazione di un cappello a cilindro amigurumi, ed eccolo qui: PARTE SUPERIORE: anello magico, 1°g: 6mb, si lavora in giri continui, ricordiamoci di segnare la prima maglia di inizio giro, 2°g. 2mb in ogni mb ( 12mb ), 3°g: *1aumento, 1mb* ripetere ** per 6 volte (18) 4°g: *1aumento, 2mb* ripetere per 6 volte (24) 5°g: *1aumento, 3mb* ripetere per 6 volte (30) 6°g: *1aumento, 4mb* ripetere per 6 volte (36) 7°g: *1aumento, 5mb* ripetere per 6 volte (42) 8°g: 42mb, prendendo solo la maglia interna del giro precedente  9°g: 1diminuzione, 5mb, ripetere per 6 volte (36) 10°g: 36mb 11°g: 1diminuzione, 4mb (30) dal 12° al 15° giro ripetere 30 mb, chiudere ed affrancare. Per le diminuzioni fate riferimento a questo post  Video base amigurumi In questa parte superiore ho inserito un disco di plastica semi-rigido per tenerlo in forma, l'ho imbottito, ed ho cucito una base prendendo solo il f...

Catenella doppia

Ciao a tutti, in questo post parliamo della catenella doppia, che si esegue quando abbiamo bisogno di dare più consistenza al margine del nostro lavoro. Come si vede dalla foto n°5 sulla destra del lavoro compare la nostra fila di catenelle e per proseguire l'uncinetto va inserito nel cappio a sinistra dell'ultima catenella  Invece per chi lavora con la sinistra, come me, l'effetto è quello della foto sotto: Buone idee a tutti!

Facile punto pizzo

Ciao a tutti,  in questo post vi voglio mostrare un semplice punto traforato, con il quale sto realizzando un poncho, dovrei finire tra  qualche giorno: 17 catenelle due motivi due strisce uguali cm 39 x 82 ciascuno Con 17 cat., si realizzano 2 motivi: 17 cat : 1 rg: 1mbs nella 2 cat. dall'uncinetto, 1 mbs nella seguente cat., * 5 cat., salta le seguenti 3 cat., 1 mbs in ciascuna delle seguenti 5 cat.*, ripetere da * a * fino alle ultime 6 cat., lavora 5 cat., salta 3 cat., lavora una mbs in ciascuna delle ultime 3 cat, volta il lavoro; 2 rg: 2 cat, salta 1 mbs, 1 mbs nella seguente mbs., * 7 maglie alte nel seguente spazio di 5 cat., 1  mbs nella seguente mbs, 2 cat., salta 3 mbs, 1 mbs nella seguente mbs. * ripetere da * a *,fino all'ultimo spazio di 5 cat, dentro il quale si lavorano 7 maglie alte, poi 1 mbs nella seguente mbs, 1cat., 1 mbs nella cat. per voltare all'inizio della riga precedente. voltare il lavoro. 3 rg: ...