Passa ai contenuti principali

Ombrelli dipinti a mano: colore e creatività sotto la pioggia



Ciao a tutti,

 tutto  può essere reso unico, anche un ombrello può diventate una tela da dipingere, un oggetto che racconta uno stile personale.

In questo post vi mostro alcuni ombrelli dipinti dalle mie amiche artiste, la slide che ho realizzato unisce creatività digitale, una delle  passioni che sto cercando di coltivare, e creatività artigianale.

 L'idea è stata trasformare l'ombrello in un supporto artistico: ogni spicchio si presta ad essere decorato con fiori, motivi astratti o disegni personalizzati.

La realizzazione ha richiesto l'uso di colori acrilici, non quelli per tessuto che per essere fissati occorre stirare al rovescio. 

 Colori acrilici che resistono all'acqua e al tempo.

Per il tocco digitale ho preparato una breve slide, realizzata con Da Vinci Resolve e Canva, che raccoglie le immagini degli ombrelli dipinti,




Fammi sapere se l'idea ti piace e come vorresti personalizzare il tuo ombrello per fare quattro passi sotto la pioggia!🌈


Commenti

I post più letti

Cappello a cilindro amigurumi

Ciao a tutti, in questi giorni mi sono cimentata nella realizzazione di un cappello a cilindro amigurumi, ed eccolo qui: PARTE SUPERIORE: anello magico, 1°g: 6mb, si lavora in giri continui, ricordiamoci di segnare la prima maglia di inizio giro, 2°g. 2mb in ogni mb ( 12mb ), 3°g: *1aumento, 1mb* ripetere ** per 6 volte (18) 4°g: *1aumento, 2mb* ripetere per 6 volte (24) 5°g: *1aumento, 3mb* ripetere per 6 volte (30) 6°g: *1aumento, 4mb* ripetere per 6 volte (36) 7°g: *1aumento, 5mb* ripetere per 6 volte (42) 8°g: 42mb, prendendo solo la maglia interna del giro precedente  9°g: 1diminuzione, 5mb, ripetere per 6 volte (36) 10°g: 36mb 11°g: 1diminuzione, 4mb (30) dal 12° al 15° giro ripetere 30 mb, chiudere ed affrancare. Per le diminuzioni fate riferimento a questo post  Video base amigurumi In questa parte superiore ho inserito un disco di plastica semi-rigido per tenerlo in forma, l'ho imbottito, ed ho cucito una base prendendo solo il f...

Catenella doppia

Ciao a tutti, in questo post parliamo della catenella doppia, che si esegue quando abbiamo bisogno di dare più consistenza al margine del nostro lavoro. Come si vede dalla foto n°5 sulla destra del lavoro compare la nostra fila di catenelle e per proseguire l'uncinetto va inserito nel cappio a sinistra dell'ultima catenella  Invece per chi lavora con la sinistra, come me, l'effetto è quello della foto sotto: Buone idee a tutti!

Facile punto pizzo

Ciao a tutti,  in questo post vi voglio mostrare un semplice punto traforato, con il quale sto realizzando un poncho, dovrei finire tra  qualche giorno: 17 catenelle due motivi due strisce uguali cm 39 x 82 ciascuno Con 17 cat., si realizzano 2 motivi: 17 cat : 1 rg: 1mbs nella 2 cat. dall'uncinetto, 1 mbs nella seguente cat., * 5 cat., salta le seguenti 3 cat., 1 mbs in ciascuna delle seguenti 5 cat.*, ripetere da * a * fino alle ultime 6 cat., lavora 5 cat., salta 3 cat., lavora una mbs in ciascuna delle ultime 3 cat, volta il lavoro; 2 rg: 2 cat, salta 1 mbs, 1 mbs nella seguente mbs., * 7 maglie alte nel seguente spazio di 5 cat., 1  mbs nella seguente mbs, 2 cat., salta 3 mbs, 1 mbs nella seguente mbs. * ripetere da * a *,fino all'ultimo spazio di 5 cat, dentro il quale si lavorano 7 maglie alte, poi 1 mbs nella seguente mbs, 1cat., 1 mbs nella cat. per voltare all'inizio della riga precedente. voltare il lavoro. 3 rg: ...