Passa ai contenuti principali

Primo seminario cuerda seca (seconda parte)

Ciao a tutti,
eravamo rimasti alla stesura con pennello dell'ossido di manganese sui contorni del disegno, ricordiamo che non devono essere lasciati spazi aperti per non far mescolare i colori tra loro.

ecco la nostra gallinella



Dopo aver scelto i colori per le varie parti del disegno, inizia la riempitura,

1°consiglio: non spennellate il colore, ma fate scendere una goccia e  muovetela lungo lo spazio da riempire, sembra complicato ma con un po' di prove risulta abbastanza semplice,

2°consiglio: quando si asciuga, il colore è gessoso, non ci soffiate sopra perché si alza polvere

3° consiglio: cercate di non andare sopra la cuerda, se succede niente paura, una volta asciutto, il colore può essere rimosso con uno stecchino per far riemergere il segno nero.
4° consiglio: abbiamo detto che possiamo ripassare più volte sullo stesso spazio,il colore è sufficiente quando  passando il dito tra il filo di cuerda e lo spazio colorato sentiamo un bordo o meglio uno scalino.

I colori sono miscelabili tra di loro, il manufatto va cotto  a 950°, può essere cotto anche una seconda volta, non sempre il colore che si stende corrisponde al colore una volta cotto, per questo si consiglia di fare una mappatura dei colori sul disegno cartaceo.


mattonella prima della cottura
















mattonella dopo la cottura, guardate i colori!

Un sottopentola per la Pentola Incantata!!!!
Avanzava un po' di tempo, ho fatto un ciondolo, ma avrei dovuto fare la calla più grande



Ai prossimi lavori con questa bellissima tecnica





Commenti

I post più letti

Spiegazione porta candelina

Ciao a tutti, girando su internet ho trovato questa deliziosa idea, ho cercato subito di svilupparla, adesso vi mostro il prototipo:                            In base alla misura del porta candelina in vetro ed allo spessore del cotone ho lavorato due giri in cerchio a maglia alta, a differenza dello schema nel primo giro ho eseguito 12 maglie alte, nel secondo 24 maglie alte, il terzo giro a maglie basse in costa davanti: si entra con l'uncinetto solo sotto alle asole davanti della riga precedente in questo modo ho iniziato il cestino lavorando 3 giri a maglie basse, ed ho rifinito con il punto gambero, ho tagliato il filo. Tornando alla base del cestino avevo 24 asole lasciate libere dalle maglie lavorate in costa davanti, ho trovato questo schema che ben si adatta a lavorare con 24 maglie: ho riagganciato il filo ed iniziato lo schema dal secondo giro.    Penso che ...

Poncho uncinetto

Ciao a tutti, con il punto che trovate nel post  Facile punto pizzo , ho realizzato questo bellissimo poncho, Vi piace? Buone idee a tutti!

Palline di Natale da regalo per festeggiare i primi 50 anni

Ciao a tutti, queste sono alcune fasi del lavoro che sto realizzando per una mia carissima amica che in occasione dei suoi 50 anni, ha voluto regalare agli amici più cari e alla sua famiglia delle decorazioni natalizie personalizzate, e con il frutto del melograno che riveste per lei  un grande significato: melograno dipinto a mano melograno dipinto a mano pallina di Natale dipinta a mano agrifoglio dipinto a mano aghi di pino con agrifoglio Buone idee a tutti!                                                                                                                                        ...