Passa ai contenuti principali

Primo seminario di cuerda seca (prima parte)

Con due post voglio condividere con voi quanto ho appreso in un corso sulla  tecnica della
cuerda seca, a me è piaciuto tantissimo.

Questa tecnica è nata in Spagna nel XV° sec., per capire come, dobbiamo risalire agli splendidi Alicatados arabi formati da piccoli pezzi di ceramica smaltata detti aliceres che venivano ritagliati da lastre di argilla liscia smaltata e colorata nel luogo stesso in cui venivano montati i mosaici, splendidi esempi si trovano nel palazzo dell' Alhambra  a Granada in Spagna
http://it.wikipedia.org/wiki/Alhambra

Sono gli arabi ad aver portato questa  arte dall'Oriente all'Europa, tuttavia il  processo era molto costoso richiedendo lavoro di taglio manuale, per questo gli artigiani cercarono un metodo che permettesse di dare colore senza farli miscelare, arrivarono così  a tagliare l'argilla ancora fresca con l'ausilio di uno stampo, la forma prescelta fu il quadrato, nacque l'azulejo e quasi sempre la composizione del disegno e dei colori occupa 4 azulejos per ogni motivo e per evitare che nella esecuzione e nella cottura i colori si mischiassero il contorno era fatto a pennello con un pigmento nero - ossido di manganese - mescolato con una sostanza grassa, una volta cotta questa miscela diventava una sottile linea nera che conteneva  i colori, questo processo in Spagna venne  chiamato Cuerda Seca

http://www.azulejos.fr/index_it.html


Torniamo al corso







miscelare l'ossido di manganese con la sostanza grassa, che può essere un medium universale, in questo caso era olio di mandorle





per dare più spazio all'esecuzione della tecnica della cuerda seca abbiamo
semplicemente ricalcato con carta carbone il disegno sulla mattonella in
cotto rosso, ma può anche essere bianco.









Riportato il disegno sulla mattonella, con l'ausilio di un pennello sottile abbiamo contornato la figura con la miscela di ossido di manganese e olio, è importante ricordarsi di chiudere tutti gli spazi, il filo nero - La Cuerda - serve a non far miscelare i colori che andremo a stendere.









I colori sono ad acqua e si presentano in due modi: pronti all'uso, oppure in polvere da miscelare al momento con acqua, in questo caso è l'esperienza che aiuta a capire il giusto dosaggio








Nel prossimo post inizieremo a riempire gli spazi con il colore

Ciao a tutti

Commenti

I post più letti

Cappello a cilindro amigurumi

Ciao a tutti, in questi giorni mi sono cimentata nella realizzazione di un cappello a cilindro amigurumi, ed eccolo qui: PARTE SUPERIORE: anello magico, 1°g: 6mb, si lavora in giri continui, ricordiamoci di segnare la prima maglia di inizio giro, 2°g. 2mb in ogni mb ( 12mb ), 3°g: *1aumento, 1mb* ripetere ** per 6 volte (18) 4°g: *1aumento, 2mb* ripetere per 6 volte (24) 5°g: *1aumento, 3mb* ripetere per 6 volte (30) 6°g: *1aumento, 4mb* ripetere per 6 volte (36) 7°g: *1aumento, 5mb* ripetere per 6 volte (42) 8°g: 42mb, prendendo solo la maglia interna del giro precedente  9°g: 1diminuzione, 5mb, ripetere per 6 volte (36) 10°g: 36mb 11°g: 1diminuzione, 4mb (30) dal 12° al 15° giro ripetere 30 mb, chiudere ed affrancare. Per le diminuzioni fate riferimento a questo post  Video base amigurumi In questa parte superiore ho inserito un disco di plastica semi-rigido per tenerlo in forma, l'ho imbottito, ed ho cucito una base prendendo solo il f...

Facile punto pizzo

Ciao a tutti,  in questo post vi voglio mostrare un semplice punto traforato, con il quale sto realizzando un poncho, dovrei finire tra  qualche giorno: 17 catenelle due motivi due strisce uguali cm 39 x 82 ciascuno Con 17 cat., si realizzano 2 motivi: 17 cat : 1 rg: 1mbs nella 2 cat. dall'uncinetto, 1 mbs nella seguente cat., * 5 cat., salta le seguenti 3 cat., 1 mbs in ciascuna delle seguenti 5 cat.*, ripetere da * a * fino alle ultime 6 cat., lavora 5 cat., salta 3 cat., lavora una mbs in ciascuna delle ultime 3 cat, volta il lavoro; 2 rg: 2 cat, salta 1 mbs, 1 mbs nella seguente mbs., * 7 maglie alte nel seguente spazio di 5 cat., 1  mbs nella seguente mbs, 2 cat., salta 3 mbs, 1 mbs nella seguente mbs. * ripetere da * a *,fino all'ultimo spazio di 5 cat, dentro il quale si lavorano 7 maglie alte, poi 1 mbs nella seguente mbs, 1cat., 1 mbs nella cat. per voltare all'inizio della riga precedente. voltare il lavoro. 3 rg: ...

Catenella doppia

Ciao a tutti, in questo post parliamo della catenella doppia, che si esegue quando abbiamo bisogno di dare più consistenza al margine del nostro lavoro. Come si vede dalla foto n°5 sulla destra del lavoro compare la nostra fila di catenelle e per proseguire l'uncinetto va inserito nel cappio a sinistra dell'ultima catenella  Invece per chi lavora con la sinistra, come me, l'effetto è quello della foto sotto: Buone idee a tutti!