Passa ai contenuti principali

Post

Tazze natalizie in porcellana dipinte a mano - un progetto al terzo fuoco

 Ciao a tutti amo decorare tazze di porcellana con la tecnica del terzo fuoco, per dare vita a piccoli oggetti unici, da regalare o tenere con sé. In questo post condivido alcuni dei miei pezzi preferiti, nati durante le feste, quando il mio laboratorio si riempie di oro, fiocchi, rami stilizzati e sogni. 🌟Ho aggiornato le immagini con nuovi contenuti pensati anche per Pinterest   🌟 Le tazze sono state decorate interamente a mano con pennino e pennello, utilizzando colori da terzo fuoco. Ogni pezzo è unico ed ha richiesto tre cotture in forno ceramico. 🌟 Fernanda         La Pentola Incantata

Un paralume tutto nuovo

 Ciao a tutti, Avete oggetti in casa che ormai "fanno parte dell'arredamento?" nel senso che neanche li guardate  più? Io ho due lampade in camera da letto con la base in vetro di murano e cappello in stoffa, molto  belle ma che il tempo ha reso banali. Non le volevo buttare ma cambiare si, e dopo aver dipinto il lenzuolo con tralcio di  convolvoli che,  se volete, trovate nel post  Lenzuolo della nonna dipinto a mano ,  ho voluto riproporre lo stesso soggetto  ed ecco il risultato Buone idee a tutti!

Sassi dipinti

  Ciao a tutti  non ho un pollice verde molto sviluppato,  mi piacciono i giardini colorati, inizio a dipingere sassi   e vasi. Primo esperimento con i sassi Buone idee a tutti!

Per un piccolo sportivo

  Ciao a tutti, ricomincio oggi a pubblicare un po' di lavori, riprendo da questa tazza dipinta a mano con la tecnica  del terzo fuoco, per un simpatico piccolo atleta Buone idee a tutti!

Lenzuolo della nonna dipinto a mano

Ciao a tutti lenzuolo bianco con orlo in pizzo della mia cara nonna, sul quale si allunga un ramo del fiore  convolvolo dipinto con i colori acrilici  per la stoffa Buone idee a tutti!

Giannetta e Ombretta dolci pupazzetti

  Ciao a tutti,   dall'Enciclopedia De Agostini Idee a crochet   l'ispirazione per questi due bellissimi pupazzetti    amigurumi, ho cambiato un po le indicazioni del corpo                                                                                                                                                                                                                     La spiegazione nel post  C'era una volta...

C'era una volta

Ciao a tutti, in questo post trovate la spiegazione dei due lavori presentati in L'ispirazione viene dall'enciclopedia De Agostini  Idee a Crochet fascicolo 32                                                                    Nota: corpo e testa dei pupazzi sono eseguiti allo stesso modo, le orecchie e i dettagli ricamati sono diversi, i vestiti sono intercambiabili.Il davanti della testa e le orecchie della coniglietta e dell'orsetta sono eseguite con la tecnica dell'amigurumi: maglia bassa in tondo, sul dritto del lavoro, procedendo a spirale senza chiudere i giri con la m.bassissima nella prima m.bassa. Ricordiamo di usare un segnamaglie per indicare l'inizio di ogni giro. Il davanti del corpo è eseguito in righe di andata e ritorno, così come le gambe a partire dal corpo. Il dietro di og...